^ The Future is Now ^ –

Articoli con tag “Dvb-T2 dal 2022

Dvb-T2 attivo dal 2022

Lo standard di trasmissione del digitale terrestre attivo oggi è il Dvb-T, dal 2021 però le cose cambieranno e si passerà gradualmente al Dvb-T2.

Se non si conoscono le caratteristiche tecniche del proprio televisore/decoder e si vuole capire se quest’ultimi sono idonei alla gestione del nuovo standard, basta fare il seguente test:

  • risintonizza i canali;
  • vai al canale 100 (RAI), oppure al Canale 200 (Mediaset);
  • almeno in una dei due canali deve comparire la scritta TestHEVCMain10:

Se il televisore/decoder attualmente in uso non fosse in grado di sintonizzare entrambi i canali 100 e 200, se lo schermo risultasse completamente nero o se venissero visualizzati messaggi circa l’indisponibilità dei canali, significa che il TV non è compatibile DVB T2 HEVC a 10 bit.
Su un televisore/decoder con supporto HEVC a 8 bit, infatti, dopo lo switch off si vedrà schermo nero.

Va detto che a livello locale, a seconda della zona di residenza, i canali 100 e 200 potrebbero essere occupati anche da altre emittenti. In fase di sintonizzazione risolvere il conflitto optando eventualmente, se disponibile, per il “cartello” di test.

Dal 2021 al 2022 gli operatori televisivi sono chiamati ad abbracciare lo standard DVB T2 e la codifica HEVC.
Dal 30.06.2022 chi non avrà aggiornato i propri sistemi e utilizzerà TV e apparecchi non compatibili con DVB T2 HEVC ma soltanto DVB-T MPEG4 non potrà più ricevere il segnale perché lo switch off sarà contestuale all’attivazione della nuova modalità trasmissiva.

Quali miglioramenti porta il Dvb-T2?

La nuova versione del digitale terrestre, consentirà un aumento della qualità visiva e sonora, oltre a più contenuti in alta e altissima definizione. C’è da sottolineare che nel nostro Paese il passaggio al nuovo standard comprenderà, come detto, anche l’adozione del codec HEVC (High Efficiency Video Coding), che supporta l’ultra definizione delle immagini fino a 8192×4320 pixel. (l’8k, per intenderci meglio).

Esempio di un filmato in 8K, chiaramente per poterlo vedere in Full HD, 4K, 8k, bisogna avere televisori o monitor idonei.