^ The Future is Now ^ –

L’ Informazione su Upgrade your Tecnology

Quando il primo Personal Computer quantistico?

I computer quantistici ormai sono una realtà, si tratterà “solo” di perfezionarli per renderli stabili come quelli attuali, infatti è la sfida più importante dei prossimi anni:

L’11 maggio 2011 la D-Wave Systems annuncia il D-Wave One, elaboratore a 128 qubit, che risulta essere il primo computer quantistico ad essere commercializzato. In aprile 2012 gli scienziati del Max Planck Institute, istituto di ottica quantistica, riescono a creare la prima rete quantica funzionante.

Attualmente quelle poche decine di computer quantistici costruiti utilizzano tutti software spesso proprietari e comunque diversi tra loro. Il nuovo sistema creato dai ricercatori di Cambridge(Team Riverlane / Progetto Riverlane ) invece, permetterà al software quantistico di funzionare su hardware quantistici diversi, qualcosa che almeno fino ad oggi non è stato possibile fare.
Denominato Deltaflow.OS, il sistema operativo progettato dalla start-up di Cambridge lavora su un chip quantistico creato dai membri del consorzio SEEQC.

Altra eccezionalità del progetto sta nel fatto che questo sistema operativo può funzionare su un hardware che occupa pochissimo spazio, dimensioni sicuramente considerabili come minimali se si prendono in considerazione i computer quantistici costruiti fino ad ora.
“Abbiamo messo qualcosa che una volta riempiva una stanza su un chip delle dimensioni di una moneta, e funziona”, spiega Matthew Hutchings, uno dei responsabili del progetto nel comunicato stampa. “Questa è la prima volta che costruiamo un chip di calcolo quantistico integrato basato sulla nostra architettura scalabile unica ed eseguiamo un programma su di esso”.

E’ stato costruito il sistema operativo con relativo hardware che rende l’informatica quantistica “portatile” nonché scalabile. E forse tra qualche anno si potrà arrivare al primo computer desktop quantistico. Ma c’è ancora da lavorare: bisogna aumentare il numero dei qubit senza influire sulla stabilità generale della struttura hardware affinché i computer quantistici possano davvero prendere il largo in termini di usabilità e di commercializzazione e probabilmente per una cosa del genere passeranno ancora molti anni(ma non è detto, il tutto potrebbe anche avere una accelerazione imprevista, considerati gli ingenti investimenti economici per via degli enormi interessi in gioco). In ogni caso, come spiegano i ricercatori, Deltaflow.OS potrebbe essere il primo importante passo per il raggiungimento di questo obiettivo qualche anno fa ritenuto, dai più scettici, ancora irraggiungibile (appunto…).

Fonti: https://notiziescientifiche.it/in-arrivo-il-primo-computer-quantistico-desktop/ e WIKIPEDIA

Differenze della potenza di calcolo degli attuali Computer VS Computer quantistici:

  1. Nature ha pubblicato un articolo che celebra un risultato storico ottenuto da Google e dall’informatica quantistica. Grazie al computer quantistico di Google è stato possibile effettuare in 200 secondi un calcolo di prova che con i normali supercomputer avrebbe trovato una soluzione in 10.000 di anni.
  2. Appena 36 microsecondi per risolvere un’operazione che avrebbe richiesto almeno 9.000 anni(con Computer attuali): è il nuovo successo raggiunto dai computer quantistici ed è stato ottenuto programmando, per la prima volta, particelle di luce (fotoni). Pubblicato anche questo sulla rivista Nature, è il primo risultato del genere ottenuto con il processore fotonico programmabile Borealis della startup canadese Xanadu grazie a una tecnica particolarmente innovativa che semplifica lo sviluppo di questi potentissimi strumenti.

Fonti ANSA:

Ora la domanda di spirito nasce spontanea, ci girerà Crysis IV?

Crysis IV è in arrivo! Pronti con i vostri Personal Computer quantistici?


I Computer quantistici sono realtà

“In un paper pubblicato sul giornale scientifico Nature, Google ha affermato di aver tagliato il tanto atteso traguardo della “supremazia quantistica”, ossia un computer quantistico è riuscito a svolgere un calcolo che su un supercomputer tradizionale impiegherebbe una quantità di tempo incredibilmente esagerata.”

Fonte: Tom’s Hardware

Per capire l’enorme impatto che avranno le macchine quantistiche sulle attuali:

“Nello specifico si parla di un calcolo matematico (l’uscita di alcuni circuiti specializzati, con in ingresso numeri generati casualmente prodotti mediante uno scenario specializzato che coinvolge due fenomeni quantistici) che il miglior supercomputer attuale, Summit, completerebbe a detta di Google solo dopo 10.000 anni. Il computer quantistico di Google, basato sul processore quantistico Sycamore con 53 qubit, ci ha invece messo 3 minuti e 20 secondi.” 

Chiaramente avrà un enorme, enormissimo impatto anche sull’umanità stessa. Un passaggio tecnologico epocale!

Link all’articolo completo: Supremazia quantistica


Avviso Legale

Il sito viene aggiornato aperiodicamente secondo la disponibilità del materiale informativo e della disponibilità dei collaboratori che prestano la loro opera a titolo completamente gratuito. Pertanto il sito non può essere considerato Testata Giornalistica/Prodotto Editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

In questo sito sono riportate notizie riprese da Testate giornalistiche online, Giornali in carta stampata, Televisione o Radio al solo scopo di educazione, discussione e riflessione;
L’art.65 della legge 633 così recita :

1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l’utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.

2. Nelle antologie ad uso scolastico (omissis)

3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta. Da ricordare – per quanto riguarda articoli di attualità, di carattere economico, politico, religioso, pubblicati in riviste o giornali – che essi possono essere liberamente riprodotti in altre riviste o giornali, a meno che non vi sia stata esplicita riserva.
È d’obbligo però indicare la rivista o il giornale da cui sono tratti, la data ed il numero della rivista o giornale ed il nome dell’autore se l’articolo è firmato.

For English Speaking Users:

Fair Use Notice
This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. I am making such material available in my efforts to advance understanding of artistic, cultural, historic, religious and political issues. I believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law.

In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. Copyrighted material can be removed on the request of the owner.

—–

Gli articoli pubblicati nel sito possono essere anche l’espressione di opinioni personali degli autori e in ogni caso non vogliono essere “verità” assolute ma soltanto delle opinioni.
I collegamenti e le informazioni (“link”) inseriti nei singoli articoli non sono controllati dalla nostra redazione ma dipendono unicamente, al pari della responsabilità di quanto affermato, dai titolari dei siti stessi.

Il lavoro intellettuale che sta alla base di questo sito, riteniamo giusto (per quanto possiamo apprezzare la libera circolazione delle idee) che ogni articolo sia coperto da Copyright. La riproduzione degli articoli è condizionata alla richiesta, effettuata per email, del consenso degli autori: ottenuto questo consenso la riproduzione è libera, purché non sia modificato il senso dell’originale e se ne citi sempre la fonte. Le immagini, video esposti nel sito sono in parte inedite e in parte provenienti da siti web liberamente accessibili e di pubblico dominio. Qualora scoprissimo che un’immagine violi il copyright sarà nostra cura rimuovere la foto coperta dai diritti. Ricordiamo l’art. 21 della Costituzione Italiana:
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.