^ The Future is Now ^ –

Upgrade It ! Schede Video

Intel/Asrock ARC A380 per Sistemi ITX

Da oggi disponibili le prime ARC negli Stati Uniti, con altissima probabilità arriveranno presto anche in Europa. Il primo modello ad essere commercializzato è la variante ITX di Asrock. Prezzo di listino 139,99 dollari (139,75 euro).

  • Clock: GPU / Memory
    GPU Clock: 2250 MHz
    Memory Clock: 15.5 Gbps
  • Key Specification
    Intel® Arc™ A380 Graphics
    6GB 96-bit GDDR6
    DirectX® 12 Ultimate
    PCI® Express 4.0 Support
    1 x 8-pin Power Connector
    3 x DisplayPort™ 2.0 with DSC / 1 x HDMI™ 2.0b
  • Key Features
    Small Form Factor Design
    Striped Axial Fan
    0dB Silent Cooling
    Super Alloy Graphics Card
    8K Resolution Suppor

Attendiamo a questo punto con piacere i prossimi arrivi in Europa, non vediamo l’ora di provarla sui nostri sistemi ITX! Se avremo modo e tempo pubblicheremo un’altro articolo sul montaggio della ARC A380, compatibilità riscontrata, reperibilità e installazione dei driver, efficacia dei driver e performance secondo la nostra mini esperienza.

qui dove leggere ulteriori informazioni sulla Scheda Video ARC A380 di Intel/Asrock.

Non tutti i Sistemi sono compatibili, almeno per ora… qui i dettagli.

N.B.

Si ricorda che questi articoli non sono proposte per gli acquisti, ma sono solo segnalazioni di appassionati ad altri appassionati al mondo della tecnologia e in particolare in questo caso del Pc gaming. Da appassionati quali siamo non si può che fare i complimenti ad Asrock per aver reso disponibile questa “piccola” meraviglia per Sistemi ITX.


Grafica Arc Intel – Panoramica generale

Intel ci riprova, rientra nel mondo delle Schede Video dedicate/discrete per Personal Computer Desktop e lo fa con un primo modello, denominato Arc A380.

Sembra però che il lancio abbia deluso parte delle aspettative(FPS):

ma crediamo che le esigenze delle persone sono diverse e quindi anche le aspettative non possono essere mai uguali per tutti. Crediamo noi che invece è molto importante che nel mercato sia entrato un nuovo competitor, e che bisognerà dargli del tempo per affinare le loro proposte e renderle competitive VS nVidia e AMD che attualmente hanno il completo controllo del mercato delle GPU Desktop. Sapremo nei prossimi mesi se Intel riuscirà a migliorare le cose, ha tutto il tempo necessario per lavorare in modo più mirato sui driver. Quando queste Schede Video arriveranno anche dalla nostre parti, attualmente sono in vendita sul mercato cinese, ne sapremo ancora di più e in modo più dettagliato.

Le prestazioni nettamente superiori ottenute nei benchmark sintetici Time Spy di 3D Mark mettono in evidenza un alto potenziale che può fare la differenza e sul quale bisognerà lavorare:

Intel dovrà migliorare i suoi driver da qui in avanti. Se l’azienda riuscirà a compiere un effettivo progresso già durante il lancio nel resto dei mercati mondiali, la Arc A380 potrebbe rivelarsi un prodotto competitivo e interessante, nella speranza che mantenga un prezzo analogo a quello cinese.

Le schede video ARC di Intel sono equipaggiate di una tecnologia chiamataResizable Bar:

Intel ha pubblicato una guida di supporto per Arc A380. In questo documento viene riportato un preciso requisito per le GPU Arc, ossia il supporto per il Resizable Bar che, di conseguenza, trova compatibilità sulle ultime tre generazioni di CPU desktop Intel e relativi chipset. Nell’ordine: Intel Core 10a gen/chipset 400, Intel Core 11a gen/chipset 500, Intel Core 12a gen/ chipset 600.

Ricordiamo che la funzionalità Resizable Bar permette in alcuni casi di migliorare le prestazioni nei giochi.

Fonti:

https://www.tomshw.it/hardware/intel-arc-a380-dietro-gtx-1650-e-rx-6400-anche-nei-test-ufficiali/

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n557530/intel-arc-a380-prestazioni-gaming-resizable-bar/


Intel ri-entra nel mercato delle Schede Video dedicate – anche da Gaming

Intel ha confermato l’arrivo di una scheda grafica da gaming entro il 2021, sviluppando una nuova linea di GPU denominata Intel Xe-HPG destinata ai giocatori Pc e che supporterà nuove tecnologie come il ray tracing.

Confermata quindi la volontà di Intel di competere sul mercato delle schede video e di affrontare quindi NVIDIA e AMD in questo settore. Stando a quanto riportato Intel starebbe lavorando sulla GPU pensata per il gaming sin dal 2018. La nuova sotto-architettura prende il nome di Intel Xe-HPG ed entrerà a far parte della linea di chip grafici previsti da Intel, ognuno dei quali con un preciso target di mercato: Xe-LP per l’efficienza grafica (soluzioni integrate), Xe-HP per la scalabilità (data center) e Xe- HPC per l’efficienza computazionale (super Computer). Probabile che la GPU Xe-HPG si posizioni tra Xe-LP e Xe-HP, utilizzando un singolo tile da 512 EU e 4096 core con tanto di memorie GDDR6. La prima scheda grafica da gaming Intel avrà una potenza di calcolo sufficiente a supportare la risoluzione 4K e il tanto richiesto ray tracing.